Uno studio congiunto di Sociometrica e di Format Research realizzato per l’Associazione LibertàEguale analizza la percezione di Draghi da parte degli Italiani, il suo impatto politico e come le politiche anti-epidemia stanno influenzando in maniera diretta e quasi totalizzante il dibattito politico nell’opinione pubblica.
La legislazione europea richiede che tutti i siti specifichino chiaramente se vengono utilizzati i cookies e quale è il loro scopo.
I cookie sono dei piccoli file che vengono memorizzati dal browser sul computer utilizzato per navigare sul sito. Attraverso questi file, il server che ospita il sito Internet è in grado di "riconoscere" un visitatore che torna sul sito per offrirgli una migliore esperienza di navigazione, ricordando ad esempio cosa aveva nel carrello della spesa o la lingua che aveva scelto. I cookie non contengono informazioni in grado di identificare direttamente un utente, tuttavia quelli di profilazione possono memorizzare le nostre abitudini di navigazione, le nostre preferenze ed essere utilizzati come fonte di informazioni per fornire, ad esempio, pubblicità mirata.
Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare la tua esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Il nostro sito non fa uso di cookies di profilazione di alcun tipo.
Peraltro alcuni siti collegati al nostro possono utilizzare cookie persistenti, anche di profilazione:
Google Analytics raccoglie informazioni e genera statistiche di utilizzo del sito web senza identificazione personale dei singoli visitatori (leggi le norme sui cookie)
Google Maps fornisce informazioni dettagliate sulla localizzazione di esercizi commerciali e attività presenti sul territorio (leggi le norme sui cookie)
LinkedIn è un social network impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali (leggi le norme sui cookie)
Twitter è un servizio gratuito di social networking e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo (leggi le norme sui cookie)
YouTube consente di pubblicare visualizzare e condividere video su Internet (leggi le norme sui cookie)
Per i cookie installati da questi siti di terze parti vi suggeriamo di prendere visione delle loro politiche agli indirizzi riportati sopra.
Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati i cookie. Puoi comunque cancellare o bloccare questi cookie modificando le impostazioni della "privacy" del tuo browser.
Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003)
Gentile Signore/a, desideriamo informarLa che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: a) contatto per la fornitura delle informazioni da lei richieste; b) svolgimento delle operazioni strettamente necessarie per procedere all’erogazione di servizi; c) compimento delle ordinarie operazioni in materia amministrativa e fiscale.
2. Il trattamento sarà effettuato con modalità informatiche.
3. Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati non ha alcuna conseguenza, salvo la mancata fornitura di informazioni e di erogazione dei servizi.
4. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione.
5. Il titolare del trattamento è Antonio Preiti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
6. Il responsabile del trattamento è Antonio Preiti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
7. In ogni momento potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003, che per sua comodità riproduciamo integralmente:
Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Chi preferisce un cv molto dettagliato, con le date, gli incarichi svolti e i lavori portati a compimento, lo trova su LinkedIn, qui voglio semplicemente raccontare quel che faccio e (un po’) di quel che ho fatto.
Quel che faccio è assistere imprese, istituzioni, persone a realizzare i loro programmi, quando implicano un rapporto con l’opinione pubblica, o comunque con i comportamenti collettivi. Costruire un brand; capire e avere relazioni con l’opinione pubblica in quanto associazione o impresa; dialogare con platee di consumatori o di fan molto grandi; vendere una destinazione turistica; conquistare il consenso degli elettori; capire i gusti dei consumatori; valutare l’impatto economico o sociale di specifiche attività hanno in comune capire e lavorare con comportamenti di massa. Tutto questo lo faccio con Sociometrica di cui sono Amministratore Unico.
La “cassetta degli attrezzi” che utilizzo è varia e numerosa: dalle indagini demoscopiche all’analisi semantica riferita al mondo digitale (social media, web reputation, ecc.); dai focus group alle interviste “socratiche”. Ogni obiettivo ha i suoi strumenti più adatti. Il mestiere di consulente strategico fondamentalmente è questo: capire gli obiettivi del soggetto, capire il mondo a cui si riferisce, proporre e condurre la strategia più adatta ad avere successo.
Quel che ho fatto provo a sintetizzarlo.
Partiamo dai titoli di tipo accademico: Laurea in Scienze Economiche e Sociali e Master Biennale In Economia dello Sviluppo al Centro di Specializzazioni e Ricerche di Portici (NA).
L’esperienza di lavoro formativa l’ho avuta al Censis, da semplice ricercatore a Direttore di Ricerca, che mi ha permesso molte cose: a) capire l’Italia, perché ne ho vista tanta e spesso per ragioni di lavoro diverse tra loro, con interlocutori diversi e per clienti diversi; b) occuparmi di molti temi a un livello strategico, seguendo sempre l’idea che ogni cosa è specifica, particolare, unica, e insieme ogni cosa è sempre dentro un mondo più grande: tenere insieme questi due punti di vista è per me fondamentale; c) capire che ogni problema e ogni strategia d’uscita non sono mai racchiudibili entro una sola disciplina, l’economia o il marketing, l’analisi sociale o psicologica, ma un mix di discipline e tutto sta nello sceglier il blend giusto, oltre che lavorarci bene.
Dopo l’esperienza al Censis ho fatto molte cose e in campi molto diversi tra loro: ho diretto il settore Hospitality Industry della Luiss Management, dove ho anche insegnato Marketing turistico, stessa disciplina che ho insegnato anche all’Università di Bolzano. Ho progettato le Scuole del Gambero Rosso alla Città del Gusto a Roma e mi sono occupato di management della ristorazione.
In qualità di consulente strategico sugli investimenti nel campo dell’industria dell’ospitalità ho lavorato per Banca IMI e per Banca Finnat e prim’ancora con Invitalia, al momento con il nome di Sviluppo Italia.
Ho un’esperienza manageriale diretta, avendo fatto per cinque anni il Direttore Generale dell’Agenzia del Turismo a Firenze, città dove ho anche fatto il Direttore delle Relazioni Internazionali al Comune. L’esperienza manageriale è continuata in ENIT, dove sono stato per tre anni Consigliere d’Amministrazione. Per due anni ho anche svolto il ruolo di Vice Presidente dell’ETC (European Travel Commission), l’associazione che riunisce le agenzie del turismo dei paesi europei.
Sulla base dei lavori realizzati, delle letture compiute, della percezione della realtà economica e sociale o semplicemente seguendo le mie intuizioni scrivo sul Corriere della Sera e su Huffington Post sui temi della trasformazione digitale e dei comportamenti di massa, con l’intento di socializzare qualche risultato delle mie ricerche e dei miei studi.
Molte cose, se non la gran parte, la devo al privilegio di aver avuto tre “maggiori” di grande qualità professionale e umana: Marcello Messori, mio relatore all’Università; Augusto Graziani, mio tutor e relatore al Master di specializzazione e Giuseppe De Rita nel resto del tempo. Come si scrive nella parte dei ringraziamenti di un libro, la responsabilità e gli errori sono comunque tutti miei.
Economista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.
Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.