-
Dibattito sulle elezioni in USA. Intervista al direttore di Sociometrica, Antonio Preiti.
27 OTTOBRE 2020
-
-

La tecnologia di Expert.ai, una delle aziende leader mondiali nell’analisi semantica, sta analizzando oltre un milione di post, insieme a reazioni e commenti digitali dedicati negli Stati Uniti alle elezioni presidenziali. Quello che la tecnologia restituisce è un inedito film emozionale con Trump protagonista.
Continua a leggere su LINKIESTA
24 OTTOBRE 2020
-
-

Siamo davanti a una politica identitaria che non è più necessariamente “sovranista”, cioè ostile all’altro da sé, ma ricentrata su di sé, intorno ai suoi valori fondanti.
Continua a leggere su HuffingtonPost
25 SETTEMBRE 2020
-
-

Un articolo, quasi un saggio, sulla funzione dei partiti oggi e come si sono trasformati con l'avvento dei social media. Come rendere la democrazia più efficace, cioè ridando più potere decisionale ai cittadini.
Continua a leggere (pdf)
21 LUGLIO 2020
-
-

Al centro del discorso pubblico non saranno più gli immigrati, ma la faglia tra chi vuole innovare e crescere (anche rischiando) e chi, confortato dalla sindrome della grotta, accetta il declino per evitare il cambiamento
Continua a leggere su LINKIESTA
23 GIUGNO 2020
-
-

C’è un nuovo conflitto sociale che troviamo dovunque, in Europa come negli Stati Uniti, che oppone centro e periferie: Parigi contro il resto della Francia, Londra contro il resto dell’Inghilterra e le grandi città americane della costa (New York, Los Angeles) contro le aree interne. Il conflitto non è di classe (o non solo questo), ma quasi identitario. L’abbiamo visto nella Brexit, dove la faglia tra fautori del distacco e del remain non è tra destra e sinistra, ma piuttosto tra “anywheres” e “somewheres”.
26 FEBBRAIO 2020
-
-

Se guardiamo allo sbriciolamento del Movimento Cinque Stelle nella cronaca politica, non ne ricaviamo niente: tutto sembra modesto, insensato, pieno di personalismi e sprovvedutezze. Sembrano bendati nel buio, apparentemente senza via d’uscita. Se invece lasciamo la cronaca, e cerchiamo di capire come ha fatto un Movimento in maniera del tutto inedita ad affermarsi come il primo partito politico italiano per poi disintegrarsi in meno di due anni, allora la cosa si fa interessante.
Continua a leggere su HuffingtonPost
03 GENNAIO 2020
-
-

Prodi e Renzi hanno tenuto il baricentro politico che invece adesso si è spostato verso Salvini e Meloni. L’unico modo di intercettarlo è rispondere ai bisogni sociali di quella fetta di elettorato (e prendere esempio da Obama)
Continua a leggere su LINKIESTA
25 NOVEMBRE 2019
-
-
L’intelligenza artificiale applicata a facebook per capire con un REPORT le emozioni degli elettori del M5S sulla crisi di governo.
Visualizza Pdf
10 SETTEMBRE 2019
-
-

Le fake news stanno ai social, come i bari stanno al poker: al bando i bari, ma bisogna imparare il poker. La questione più intrigante è per quale maledetta ragione il poker proprio non lo si vuole imparare. Cominciamo dal poker, vediamo i bari, e poi ci inoltriamo nel campo minato dell’impossibilità (asserita, non dimostrata) di giocare a poker.
01 AGOSTO 2019
-
-

Il modello Trump: estremizzare la comunicazione, portare gli oppositori a estremizzare anch’essi le posizioni, sapendo che il proprio estremismo batte l’estremismo liberal.
Continua a leggere su HuffingtonPost
16 LUGLIO 2019
-
-

L’intelligenza artificiale usata per capire in tempo reale l’evoluzione dell’opinione pubblica: il caso Carola Rackete
08 LUGLIO 2019
-
-

Sembra che domini l’anti-politica, ma è semplicemente che gli elettori si sono “emancipati” e sono più diretti dell’offerta politica.
Un cambiamento epocale. La società comanda sulla politica, altro che antipolitica
Continua a leggere su HuffingtonPost
17 GIUGNO 2019
-
-

Il voto in Danimarca cambia completamente la prospettiva dei partiti socialisti e liberal-democratici in Europa. Vediamo perché.
Continua a leggere su HuffingtonPost
10 GIUGNO 2019
-
-
Un’estrazione di dati da un’indagine più ampia sul modo come gli Italiani vedono il tema dell’immigrazione.
Visualizza Pdf
09 GIUGNO 2019
-
-
L’impatto dei social media, e in specifico di Twitter, sulle elezioni europee. La network analysis svela i congegni della creazione dell’egemonia politica con i social media.
Visualizza Pdf
29 MAGGIO 2019
-
-

Facebook ha chiuso qualche giorno fa 23 pagine che incitavano all’odio e alla diffusione di notizie false. La sensazione, prima vaga e poi sempre più convincente, è però che il problema, alla fine, sia proprio Facebook in sé, e non (solo) la patologia delle fake news.
Continua a leggere su HuffinghtonPost
15 MAGGIO 2019
-
-

Populismo è tutto quello che non ci piace? Sembrerebbe così, visto come il termine viene impiegato ogni volta che si può e ogni volta che c'è l'occasione di farlo. Sembra quasi di trarne una particolare soddisfazione a servirsene il più possibile. Forse non c'è un'altra definizione più adeguata (e inutile) di questa; o forse è impossibile definire un sentimento così sfuggente e senza confini.
Continua a leggere su HuffingtonPost
08 APRILE 2019
-
-

"E io sono il ministro dell'Interno perché sto dentro ognuno di voi", scrive Giacomo Papi nel suo esilarante romanzo, Il censimento dei radical chic, e così, in un lampo, colpisce il cuore del problema politico italiano di oggi: il rapporto tra politica e senso comune, in sostanza, chi segue chi.
Continua a leggere su HuffingtonPost
18 MARZO 2019
-
-

Il Movimento 5 Stelle sembra aver perso la sintonia sentimentale con il Paese. Anche se le competizioni regionali non sono il terreno ideale e le elezioni di "mezzo termine" non favoriscano i governi, tuttavia qualcosa di importante è successo: questo movimento, che un anno fa sembrava rispecchiare il Paese, adesso appare come un mondo a parte, distinto e distante dal senso comune collettivo.
Continua a leggere su HuffingtonPost
28 FEBBRAIO 2019
-