Iscriviti alla newsletter

    "RomaExit". Sintesi: Una città divisa rischia il distacco non giuridico, ma sentimentale e morale

    "RomaExit". Sintesi: Una città divisa rischia il distacco non giuridico, ma sentimentale e morale

    C’è un nuovo conflitto sociale che troviamo dovunque, in Europa come negli Stati Uniti, che oppone centro e periferie: Parigi contro il resto della Francia, Londra contro il resto dell’Inghilterra e le grandi città americane della costa (New York, Los Angeles) contro le aree interne. Il conflitto non è di classe (o non solo questo), ma quasi identitario. L’abbiamo visto nella Brexit, dove la faglia tra fautori del distacco e del remain non è tra destra e sinistra, ma piuttosto tra “anywheres” e “somewheres”.

    Gli “anywheres” si sentono cittadini del mondo, possono cambiare casa, quartiere e nazione, più o meno quando lo vogliono, mentre i “somewheres” hanno un solo posto dove andare: quello dove vivono. I primi scelgono il territorio, i secondi sono scelti dal territorio. Tra chi può vivere dovunque e chi può vivere in un solo posto, lo scontro è identitario, non semplicemente economico e sociale. Gli “anywheres” sono felici nel mondo multiculturale, mentre i “somewheres” lo vedono come la fine di tutto, a cominciare dall’identità dei loro quartieri e, in sostanza, della vita come finora l’hanno conosciuta e costruita.

    E Roma? Non c’è lo stesso fenomeno per molte ragioni: l’Italia non ha un solo “centro” (la sua capitale pesa molto meno che negli altri paesi); la composizione sociale di Roma non è omogena; altre città e regioni vivono anche in condizioni migliori della Capitale, perciò non ci sono le ragioni oggettive per la contrapposizione. Ci sono però tutti i presupposti per vivere all’interno della città lo stesso conflitto che in altri paesi contrappone le capitali al resto del paese.

    Guardate ai comportamenti elettorali, sintesi di tutto: da dieci anni a questa parte, sistematicamente, il voto nei primi due municipi si contrappone a quello del resto della città. Le periferie sono viste come lontane e le stesse periferie vedono il centro come distante. Una profonda ricerca sociologica (che non c’è) coglierebbe come anche la struttura valoriale di centro e periferie tenda a divergere: quello che ha valore per l’uno, non è detto che abbia valore per le altre, e viceversa.

    Alcune “rivolte” della periferia vengono viste dal “centro” come frutto di visioni del mondo inaccettabili, ma se pensiamo come pensano i “somewheres”, capiremmo il valore del territorio e l’attaccamento viscerale che ne consegue.

    La distanza tra centro e periferia a Roma sembra allargarsi per la crisi economica che scava il solco più forte. Bisogna ritrovare una connessione sentimentale (perduta) tra queste due parti della città, comprendendo e riconoscendo, ciascuno, la scala di valori dell’altro. Altrimenti la nostra “exit” non sarà forse giuridica, ma ben più profonda e radicale.

    Bio

    Antonio PreitiEconomista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.

    Leggi tutto

    Salva
    Preferenze dell'utente sui cookie
    Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Cookie policy
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come sta funzionando.
    Google Analytics
    Accetto
    Rifiuto
    Functional
    Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, inclusa la condivisione sui social.
    AddThis
    Accetto
    Rifiuto