-

È una magnifica ossessione, e vitale, e intrigante, e infinita: quella degli Americani verso l’antica Roma. L’ultimo episodio di questa ossessione, modernissimo, è raccontato insieme dal New York Times e dal Washington Post (i due quotidiani più autorevoli in America) e già il fatto che siano, contemporaneamente, testimoni di un fenomeno, è una notizia nella notizia.
22 SETTEMBRE 2023
-
-

“Roma for humanity” è la spettacolare scritta comparsa alla sommità del Colosseo, davanti agli ispettori della Bie (Bureau international des expositions), per sancire, anche sul piano dello show, la grande determinazione della città a ospitare l’edizione 2030 dell’Expo mondiale.
03 MAGGIO 2023
-
-

Chi guarda al funzionamento della più piccola come della più grande entità sociale trova una costante: una piramide solida, con un continuo flusso di persone e di idee dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto. Forse la migliore descrizione è nella teoria della circolazione delle élite di Pareto; ma cosa significa?
28 FEBBRAIO 2023
-
-

Davvero siamo generosi con Roma? Non parlo dalla prospettiva del comune cittadino, che ugualmente a chi ha un potere, avrebbe lo stesso dovere (e fors'anche piacere) a essere generoso con la città dove vive, ma delle persone che ricoprono alti incarichi nazionali, professionali e istituzionali, che pur vivendo a Roma, spesso nati a Roma, non mettono abbastanza attenzione alla città, quasi che della città fossero ospiti, senza chiedersi mai (naturalmente con delle eccezioni, talvolta vistose): ma io per Roma cosa posso fare?
19 SETTEMBRE 2022
-
-

Non sempre scegliamo le sfide che abbiamo davanti. Talvolta possiamo, ma non sempre, almeno non spesso. Anzi – a pensarci bene - raramente possiamo scegliere la battaglia da combattere. Roma ha davanti a sé sfide che sembrano appartenere a due mondi opposti: nell’una si combatte secondo libertà; nell’altra secondo necessità; non sono opposte, ma parallele: una implica l’altra.
01 LUGLIO 2022
-
-

Ci chiediamo: è possibile anche solo pensare alla modernizzazione del Paese, senza pensare a Roma? è possibile restituire alla prossima generazione un Paese migliore (tema cruciale del PNRR) senza pensare a Roma? è possibile la digitalizzazione di settori come cultura e turismo, senza pensare a Roma?
20 FEBBRAIO 2022
-
-

Che brutta la scritta “Roma Capitale”, che campeggia sul dorso dei vigili e su ogni dove abbia a che fare con l’amministrazione capitolina. Che senso ha? ci chiediamo. Vuole forse rammentare che Roma è effettivamente la capitale del Paese? Inutile dirlo ai Romani. Vuole forse aggiungere un termine che rafforzi il nome? Folle, perché nessun nome al mondo, fra le città, è più famoso di Roma: di capitali ce ne sono tante, di Roma una sola. Allora cosa? Non basta dire Roma? e, se si vuole, si può anche dire Comune di Roma, gentile (nell’accezione etimologica) appropriato, umile e dignitoso.
25 NOVEMBRE 2021
-
-

Qui sono raccolti i principali risultati di un lavoro di monitoraggio dei social media, in specifico di Facebook e di Twitter, in relazione alle elezioni comunali di Roma. Sono stati considerati i dati relativi alla campagna elettorale. Per ciascun social media sono calcolati gli indicatori generalmente considerati i più importanti.
28 LUGLIO 2021
-
-

Quando ragioniamo sullo sviluppo di Roma, non fermiamoci a Roma. Non sappiamo se sarà una “global city”, o se, a nostra insaputa, lo è già; se vuole esserlo o se teme di diventarlo. Questione che rischia di allertare subito una discussione ideologica che non ci porterà da nessuna parte. Sia che Roma si pensi come “Global city”, sia che si pensi in un altro modo, ha la necessità strategica di essere al centro di un sistema territoriale più grande dei suoi, pur grandi, confini.
14 APRILE 2021
-
-

Il problema delle periferie a Roma non è un problema laterale, ma è il problema di Roma. Il problema centrale, quello che incide sulla maggior parte della popolazione e sulla maggior parte della superficie del Comune. Un problema materiale, un problema morale, il problema dei problemi.
04 OTTOBRE 2020
-
-
{youtube}7IELBbmv7tA{/youtube}
23 FEBBRAIO 2020
-
-

La prima grande indagine a tutto campo sull’impatto degli affitti a breve termine su Roma. Una valutazione inedita del peso del “turismo sommerso nella città”; l’impatto sul mercato immobiliare e sull’occupazione. Una comparazione con quel che succede nelle principali città del mondo.
19 FEBBRAIO 2020
-
-

La città appare nuda nelle classifiche di confronto con il resto dell’Europa: ultimi nella soddisfazione dei residenti rispetto alla qualità della vita nella propria città.
Continua a leggere sul Corriere della Sera
11 OTTOBRE 2019
-
-

Roma non è pensata come una destinazione turistica che comprende il mare, eppure è un suo vantaggio competitivo, che potrebbe portarla molto lontano…
Continua a leggere sul Corriere della Sera
14 LUGLIO 2019
-
-

A modo loro hanno un effetto ipnotico. Ore e ore, tutto il giorno e tutti i giorni, a discutere sul rigore; su un giocatore e, fondamentalmente, sul perché la Roma non vince lo scudetto. Discorsi senza un inizio e una fine: eppure magnetizzano, impediscono di staccare, in un vortice che lascia gratificati, o esausti.
Continua a leggere sul Corriere della Sera
04 GIUGNO 2019
-
-
Rapporto sulla cultura a Roma. Su quello che è, come potrebbe essere e sul modo di riuscirci.
Di Antonio Preiti, Stefano Monti e Anna Rita Marchetti.
Visualizza su ISSUU
09 MAGGIO 2017
-
-
Si potrebbe raccontare la storia dei tanti gruppi (dai ciclisti a quanti puliscono da volontari le strade; da quelli che regalano idee e progetti a quelli che, nonostante tutto, s'incaricano di prendersi cura di un giardino o di un parco) che provano a costruire appunto altre storie. Saranno pochi, saranno insufficienti, saranno quel che saranno, ma ci sono, e sono un'altra storia ancora.
Continua a leggere su HuffingtonPost
31 MAGGIO 2016
-
-
Bisogna che chi si candidi a Roma esprima con chiarezza le cose che intende fare, e se queste sono capaci di scardinare l'attuale status quo, ancor meglio. E con chiarezza indichi alla gente di scegliere, cioè di sostenerle. Con questo spirito, forte del consenso popolare, potrà davvero cambiare le cose con il concorso di tutti. La ricerca del consenso sganciato dalla chiarezza è quello che ha portato la città al disastro.
Continua a leggere su HuffingtonPost
15 FEBBRAIO 2016
-
-
Il punto è che Roma è città ma non comunità. O non lo è abbastanza. O meglio, ha difficoltà a esserlo. Dire comunità è un fatto concreto. Se una città è semplicemente il luogo funzionale per le attività e le faccende della vita di ciascuno, non sarà mai una vera community. Il senso di appartenenza implica riconoscimento, se non c'è questo, cos'è una città?
Continua a leggere su HuffingtonPost
18 GENNAIO 2016
-