Iscriviti alla newsletter

    Turismo

    • Capire il funzionamento dei modelli di sviluppo turistico, in quale modo si produca ricchezza attraverso l’ospitalità; capire i diversi modi attraverso cui la distribuzione delle presenze, ad esempio, tra ospitalità ufficiale e non ufficiale, crea e distribuisce ricchezza nel turismo.

      Leggi il rapporto

        12 MAGGIO 2023
    • Tags:

    • Per molti anni il senso comune, anche fra i non specialisti del mondo dell’ospitalità, ha sempre considerato Rimini come la “capitale del turismo italiano”, non tanto e non solo per le presenze turistiche in sé (da molti anni Roma, Firenze e Venezia la superano), ma in quanto leader nel campo delle vacanze balneari. Questo studio però non ha il proposito di analizzare in via generale i termini della leadership, mantenuta o perduta, di Rimini, quanto di focalizzare l’attenzione sulle questioni più legate alla sua economia dell’ospitalità, in particolare sull'impatto economico mancato dalla non riapertura degli alberghi e sulla centralità degli alberghi nella conquista della leadership turistica.

        19 GENNAIO 2023
    • Tags:

    • Un grande lavoro di Sociometrica con un data-base di tutti i comuni d'Italia, per stimare il valore aggiunto, cioè la ricchezza creata dal turismo in ciascuno dei comuni italiani. Con un approfondimento sui primi 500.

        24 NOVEMBRE 2022
    • Tags:

    • Ecco il Report su come le destinazioni turistiche hanno reagito al biennio in cui è stato protagonista il Covid-19. Il primato di Como. Le destinazioni "antifragili", quelle robuste e quelle fragili. L'analisi di 3.390 comuni turistici italiani.

        30 LUGLIO 2022
    • Tags:

    • {youtube}KFPQTE-g_Zc{/youtube}

      Rimini, Tourism summit, un intervento su alcuni punti: a cosa servono i dati nel turismo; se si possano fare previsioni nel turismo e come farle; sull'evoluzione tecnologica, verso il web 3.0 e la predominanza della messaggistica.

        01 APRILE 2022
    • Tags:

    • Accostare Roma al Metaverso può sembrare una bizzarria; o uno slancio della fantasia, un andare oltre la siepe che ci tiene inchiodati al già visto, al già detto e al già fatto. Sicuramente non di fantasia parliamo, ma semplicemente del mondo nuovo che è già cominciato; e che prima o poi si occuperà di noi, anche se noi non ci occuperemo di lui.

        05 FEBBRAIO 2022
    • Tags:

    • Siamo in piena euforia (di parole, ma non solo di parole) per la trasformazione digitale: su quanto sia necessaria, impellente e desiderabile. Ed è la verità: tutto il mondo cambia sotto i nostri occhi, anzi al di là dei nostri occhi, perché per lo più avviene in maniera invisibile. Allora si tratta di capire, di guidare, anzi di cavalcare, se si potesse, la tigre silenziosa, piuttosto che assistere inermi, e senza incidervi, al suo trionfo.

        20 GENNAIO 2022
    • Tags:

    • Uno dei misteri del turismo è il turista. Tutti pronunciano questa parola come nulla fosse, come se non ci fosse nulla da specificare, da precisare, da distinguere. Con la parola “turista” ci sembra di aver detto tutto; ma non abbiamo detto niente. Niente che significhi qualcosa.

        29 SETTEMBRE 2021
    • Tags:

    • Eccoci al terzo “memo” per il turismo che riprende vita. Il primo era centrato sulla comunicazione con l’idea che, senza una comunicazione distintiva (cioè, che esprima l’unicità e la rarità di ogni destinazione), comunicare è un’attività inutile (e anche noiosa); il secondo, in connessione con il primo, è l’idea che l’Italia abbia la possibilità di giocare su moltissimi brand, ognuno con la sua personalità e il suo mercato. Adesso entriamo nel cuore della contemporaneità, e della realtà più profonda dell’oggi, cioè il passaggio di tutto il mondo (o quasi) del turismo nell’era digitale.

        25 GIUGNO 2021
    • Tags:

    • 2/ Ho cominciato una ricognizione sul turismo (con l’idea di scrivere sei “memo”, non per il prossimo millennio, come avrebbe detto Italo Calvino, ma per il tempo della ripresa) iniziando dalla comunicazione. La comunicazione ci porta al cuore di un altro tema, che alla comunicazione vi è connesso, ma che non vi coincide: quello delle identità territoriali.

        17 GIUGNO 2021
    • Tags:

    • Sono vent’anni (o forse più?) che i video pubblicitari turistici sono sempre gli stessi. Tutti uguali, tutti con le stesse parole, tutti con le stesse immagini, tanto che si potrebbe sostituire l’una con l’altra e l’effetto non cambierebbe. Perché?

        01 GIUGNO 2021
    • Tags:

    • Abbiamo un problema di sovranità turistica. L’affermazione può sembrare apocalittica, esagerata, o solo impropria, ma le cose stanno esattamente così: il nostro paese ha bisogno di riconquistare sovranità nel campo dell’ospitalità. Nel mentre siamo bloccati nei viaggi, alle prese con nuovi problemi (le multe inglesi per chi va all’estero, ecc.), ma anche con nuove speranze della vaccinazione di massa, è fondamentale porsi questo problema, perché saremo sì, di nuovo in pista, ma deboli in termini di potere decisionale.

        29 MARZO 2021
    • Tags:

    • Il turismo ha un suo ministero. E per di più “con portafoglio”, quindi con capacità di spesa e bilancio autonomo. È quello che il “popolo del turismo” sognava, dopo l’improvvida cancellazione decretata dagli Italiani con il referendum del 1993. C’era già stata una sua reintroduzione nel Governo Berlusconi (2009), ma era “senza portafoglio”, perciò adesso il turismo ritorna all’origine, con i crismi istituzionali e la pari dignità dei ministeri più “pesanti”.

        08 MARZO 2021
    • Tags:

    • Lo studio mette in evidenza l'impatto del virus sui comportamenti turistici, soprattutto nella situazione post-covid. Il nostro obiettivo è comprendere le nuove tendenze nel settore del turismo in un momento cruciale per il futuro dell’ospitalità.Lo studio vuole supportare la conoscenza del mercato per rafforzare l'industria dell’ospitalità. Inoltre, descrive le domande più scottanti dei turisti e la loro scala di preferenze dir quando torneranno a viaggiare.

        05 DICEMBRE 2020
    • Tags:

    • Alla fine non ce l'ho fatta e sono qui a scriverne. Troppi mi hanno chiesto un parere, non solo per il misto di sentimenti fortissimi che ho per la Calabria, e naturalmente anche per una valutazione tecnica. Troppi anche per me.

        01 NOVEMBRE 2020
    • Tags:

    • La cultura che abbiamo ereditato, sia essa rappresentata da dipinti o sculture, opere d’ingegno o dell’abilità manuale, serve fondamentalmente a progredire nella conoscenza. Alla produzione culturale non si comanda, ma possiamo dare più vita all’enorme complesso storico-artistico italiano. Due proposte per una politica ambiziosa

      Continua a leggere su LINKIESTA

        15 GIUGNO 2020

    • L’eterna ghirlanda di parole, suggestioni, invocazioni sul turismo si è riversata anche sul “Piano Colao”, che pure è un grande manager, persona di raro valore e un grande conoscitore dei meccanismi di mercato. Non avrebbe portato a un successo clamoroso le aziende se non avesse una profonda conoscenza dei comportamenti di consumo; però nel caso del turismo le schede sembrano scritte da chi ignora il mondo reale dell’industria dell’ospitalità.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        11 GIUGNO 2020
    • Tags:

    • Siamo dentro le incertezze della stagione estiva. Troppe cose non sono ancora al loro posto. Ancora non c’è la libera circolazione fra i paesi europei; ancora non sappiamo il reale stato emotivo rispetto al viaggio (come, dove, a quali condizioni, e con quale spirito); ancora non sappiamo se i protocolli alberghieri da camera iperbarica, saranno rispettati, e se renderanno impossibile il soggiorno.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        01 GIUGNO 2020
    • Tags:

    • L’epidemia ha colpito nel profondo la psiche collettiva. Abbiamo scoperto che, sotto certe condizioni, stare vicino a una persona può essere un pericolo; che più si è vicini e più è pericoloso; che il nemico è l’altro, l’altro di cui non sappiamo nulla, che diventa pericoloso proprio per la sua invisibilità. Non abbiamo modo di capirlo quando e quanto ci sia nemico. Ci appare nemico chiunque, perché non esiste nessuno che non sia un pericolo. Il concetto di asintomatico ha ferito la psiche più del virus.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        07 MAGGIO 2020
    • Tags:

    • Persino durante la guerra gli alberghi erano rimasti aperti. Il settore rischia di perdere il 60 per cento del fatturato: 12 miliardi di euro. Bisogna tutelare le aziende e incentivare la domanda

      Continua a leggere su LINKIESTA

        20 APRILE 2020
    • Tags:

    Bio

    Antonio PreitiEconomista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.

    Leggi tutto

    Salva
    Preferenze dell'utente sui cookie
    Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Cookie policy
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come sta funzionando.
    Google Analytics
    Accetto
    Rifiuto
    Functional
    Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, inclusa la condivisione sui social.
    AddThis
    Accetto
    Rifiuto