-
Ragioniamo su Venezia, a partire dai veneziani. Troviamo il modo, e la scienza, per governare i flussi turistici, perché le persone che scelgono l'Italia devono essere premiate (non punite) perché ci scelgono. Dobbiamo essere orgogliosi del fatto che, con tanto mondo disponibile, pensano che il nostro Paese meriti di essere visitato.
Continua a leggere su HuffingtonPost
16 FEBBRAIO 2017
-
-
La visione di Briatore di cosa sono "i ricchi" sembra un po' "macchiettistica". Non che non ci siano quei ricchi lì, ma ce ne sono altri molto diversi da quelli. Se vogliamo restare nel parametro della ricchezza. Ci sono ricchi che hanno raffinata cultura, sono collezionisti, spendono una fortuna per un libro antico o per un mobile o semplicemente per raggiungere un posto non coperto dai cellulari. Il lusso è tante cose.
Continua a leggere su HuffingtonPost
26 SETTEMBRE 2016
-
-
Continua a leggere su HuffingtonPost
23 AGOSTO 2016
-
-
La notizia è che il turismo è una cosa semplice, mentre a furia di considerarlo come qualcosa di onnicomprensivo, di descriverlo (talvolta) come la salvezza di tutti i mali, o addirittura come il destino da avverare per il paese, diventa qualcosa di complicatissimo, quasi inafferrabile e, soprattutto, irrisolvibile.
Continua a leggere su HuffingtonPost
06 APRILE 2016
-
-
Qual è il ruolo del soggetto pubblico nel turismo? Il punto d'attacco è uno solo: il turismo è un'impresa territoriale, nel senso che coinvolge sempre uno specifico territorio, perciò ha una dimensione pubblica di per sé; ma il mondo che lo abita sono privati, ragionano come privati, sono guidati, in una parola, dal mercato. Questa distinzione è del tutto assente, soprattutto nel settore pubblico.
Continua a leggere su HuffingtonPost
07 MARZO 2016
-
-
{youtube}m_DvvW0ss_0{/youtube}
14 NOVEMBRE 2015
-
-
Dobbiamo allargare le nostre idee per accogliere qualcosa di nuovo. Il che non significa senza regole, ma con regole nuove, con vestiti adatti al nuovo, non allargando o restringendo i vecchi. Inoltre, si può cogliere l'occasione per liberare anche gli albergatori dalla burocrazia che impedisce loro di fare al meglio il loro mestiere. Perché non semplificare tutto?
Continua a leggere su HuffingtonPost
13 NOVEMBRE 2015
-
-
Dimenticate la geografia. Sì, proprio la geografia. Almeno nel turismo. Dimenticate le eterne definizioni di località balneare, montana o altro, di pura orografia. Nel turismo le località non esistono, esistono le "destinazioni". E le destinazioni non sono geografia, sono molto di più. Le conseguenze sono importanti, almeno nel piccolo mondo dell'industria dell'ospitalità.
Continua a leggere su HuffingtonPost
05 NOVEMBRE 2015
-
-
{youtube}1VL6KhGmLWQ{/youtube}
12 OTTOBRE 2015
-
-
Com'è andata la stagione estiva? Domanda cruciale per chi si occupa di turismo e per chi, avveduto, pensa che il destino del settore influisca su quello del paese. Abbiamo una risposta? Serve un lungo giro di giostra, prima.
Continua a leggere su HuffingtonPost
07 SETTEMBRE 2015
-
-
C'è un nugolo di destinazioni che potrebbero avere ambizioni da star: Tropea, Gallipoli e altre nella Puglia, tante della Sardegna, città come Bari, Palermo e Napoli. Ogni regione dovrebbe fare un'operazione di valorizzazione, scegliendo le sue perle e cercando di risolvere i problemi logistici. È consigliabile lavorare per destinazioni, per specializzazione e per selezione.
Continua a leggere su HuffingtonPost
10 AGOSTO 2015
-
-
Il tutto è legato a un fattore, questo davvero inesorabile, che è il tempo. Il tempo è quello che spendiamo (oltre ai soldi) e che non torna indietro (a differenza dei soldi che, si spera, ritornino); il tempo rende fondamentale ogni scelta di vacanza, perché il tempo coinvolge tutto e ogni cosa. E chi può restituire il tempo, sia pure di vacanza?
Continua a leggere su HuffingtonPost
10 LUGLIO 2015
-
-
Le élite italiane hanno capito tardi (quando l'hanno capita) la rivoluzione tecnologica, tanto che - forse unico caso nel mondo - ogni innovazione tecnologica ha portato con sé un appesantimento burocratico: dovunque la tecnologia semplifica e distrugge burocrazia, da noi ne aggiunge dell'altra.
Continua a leggere su HuffingtonPost
01 LUGLIO 2015
-
-

13 GIUGNO 2015
-
-
Il mondo digitale è qui, lo abbiamo accolto, ci piace, lo sentiamo familiare, ci siamo dentro fino ai capelli. Perciò mettiamoci sulla sua lunghezza d'onda, non su quella luddista. Pensiamo a come il mondo digitale può far diventare migliore la nostra ospitalità, e a come non farsi fagocitare dagli algoritmi.
Continua a leggere su HuffingtonPost
02 APRILE 2015
-
-
Il primato italiano si crea così: costruendo cattedrali d'ingegno sulla ricchezza che abbiamo ereditato, senza badare se la cosa giusta da fare non è mai stata fatta. Leonardo, Michelangelo, cercavano i mecenati più ambiziosi, perché lo richiedeva l'arditezza della loro arte. Anche noi dobbiamo cercare i soggetti più ambiziosi, dovunque.
Continua a leggere su HuffingtonPost
13 MARZO 2015
-
-
La quantità di soldi che le aziende di Internet spendono nel settore dei viaggi e vacanze è spaventosa. Ma la domanda vera è che facciamo noi con tutto questo. Noi interesse collettivo, noi industria dell'ospitalità, noi Italia.
Continua a leggere su HuffingtonPost
26 NOVEMBRE 2014
-
-
Dobbiamo prendere decisioni sulla logistica; decisioni sull'ammodernamento dell'offerta turistica; decisioni sulla modernizzazione della cultura; decisioni che ci portino su dimensioni nuove della nostra offerta ospitale; decisioni che rendano facile il lavoro negli alberghi. Insomma decisioni, decisioni che cambino le cose qui e ora, e in maniera evidente...
Continua a leggere su HuffingtonPost
22 OTTOBRE 2014
-
-
Abbiamo una grande possibilità, offerta dalla recente riforma dei beni culturali. La legge dà, finalmente, autonomia a venti importanti musei nazionali e siti archeologici. Immaginiamo venti direttori dei musei pieni di energia che costruiscono la fondazione coinvolgendo i sindaci, le imprese che lavorano nel territorio, le università, le associazioni. Immaginiamo di costruire il 'marketing' guardando alle peculiarità della comunità locale...
Continua a leggere su HuffingtonPost
13 OTTOBRE 2014
-
-
Ad esempio, per capire l'andamento del turismo, gli arrivi e le presenze significano poco. O addirittura sono fuorvianti, perché l'inconnu supera di gran lunga la variazione della parte conosciuta. In sostanza, non sappiamo proprio quello che conta. E anche se l'estate sta finendo, l'industria dell'ospitalità continua più viva che mai. Ma ci tocca affrontare, con stoico coraggio, l'inverno del turismo esiliato dai media...
Continua a leggere su HuffingtonPost
17 SETTEMBRE 2014
-