Iscriviti alla newsletter

    Parlare di un fallimento della politica turistica nel Mezzogiorno, più che un'ipotesi è una constatazione. Cos'è però l'insopportabile di questa vicenda? È che di questo fallimento nessuno sembra portarne la responsabilità, e neppure lo considera come un punto di partenza, amaro quanto si vuole, per cambiare strategia.

    Continua a leggere su HuffingtonPost

    Tags:

    Basta: con il lutto della perdita del primato mondiale nel turismo; con il piagnisteo sul disastro che ci circonda; con la metafora della cultura che sarebbe il "nostro petrolio", che risale alla notte dei tempi, e che a ogni passo riascoltiamo, pronunciata come fosse la novità del momento. Pensiamo alle cose da fare, ai cambiamenti necessari per tornare primi.

    Continua a leggere su HuffingtonPost

    Tags:

    Il turismo è "politico" per sua natura. È il settore più politico dell'economia, in senso etimologico, perché coinvolge interamente la polis. Quindi i politici ne parlano molto. Ma come ne parlano è un po' un problema. Anzi non sono le parole che preoccupano, ma la sensazione che parlino di qualcosa di artefatto, costruito a loro uso e consumo, che con il turismo vero, del fenomeno che conosciamo, ha ben poco con cui spartire.

    Continua a leggere su HuffingtonPost

    Tags:

    Nella giornata della vittoria dell'Oscar, i giornali riportavano notizia dell'ennesimo crollo di Pompei. Ancora una volta il contrasto tra la grande bellezza della rappresentazione e la grande bruttezza della realtà. Da un lato s'accresce il sogno dell'Italia, il paese del saper vivere, dello stile e della bellezza e dall'altro diventa evidente come da quell'immagine riusciamo a cavarci ben meno di quel che potremmo.

    Continua a leggere su HuffingtonPost

    Tags:

    La cosa davvero scardinante, che l'elezione di Renzi porta con sé è il fattore antropologico: l'idea che si possa conquistare un partito partendo dal niente, con la sola forza delle idee e dell'abilità personale. Il risultato delle primarie del Pd può innescare un meccanismo di "ribellione" molecolare, che potrebbe rapidamente cambiare il volto del nostro Paese.

    Continua a leggere su HuffingtonPost

    Bio

    Antonio PreitiEconomista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.

    Leggi tutto

    Salva
    Preferenze dell'utente sui cookie
    Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Cookie policy
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come sta funzionando.
    Google Analytics
    Accetto
    Rifiuto
    Functional
    Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, inclusa la condivisione sui social.
    AddThis
    Accetto
    Rifiuto