Iscriviti alla newsletter

    Turismo

    • La tenaglia che stringe il turismo, da un lato con la denigrazione e dall'altro con l'immobilismo, è una profezia auto-avverante e ci farà perdere tutte le opportunità. Cambiamo tutto, cambiamo in fretta, perché ci sono le condizioni per tornare al primato, al di là delle statistiche mondiali più o meno credibili. Il destino della nostra industria dell'ospitalità è nelle nostre mani. Tocca mettersi all'opera. Con le idee giuste e con i numeri giusti.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        25 LUGLIO 2014
    • Tags:

    • Siamo vittime dei luoghi comuni, non c'è niente da fare. Sul turismo poi, non se ne può più. Ne siamo sommersi, invasi, non abbiamo scampo. Esce un'indagine ripresa dai media che sostiene, come fosse la scoperta del giorno, che gli "Italiani al 71 % preferiscono il mare"; poi il numero degli italiani che "fa le vacanze", come si sceglie l'albergo, le destinazioni balneari... Siamo distratti dall'eternamente uguale.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        04 LUGLIO 2014
    • Tags:

    • L'immagine del Paese nel suo complesso è decisiva, e non è fatta (solo) dalla sommatoria dei suoi brand locali. Alla lunga vince (o perde) l'immagine generale del Paese. È un mondo nuovo che si apre. Un Paese che ritrova l'orgoglio di sé, non nella retorica del "com'eravamo", ma nel come siamo; non solo nell'eredità culturale, ma nella produzione di cultura; non nel passato, ma nella contemporaneità.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        02 GIUGNO 2014
    • Tags:

    • Una macchina da guerra, ci vorrebbe. Per trasformare la reputazione del paese in successo, ricchezza e lavoro. Una macchina da guerra intelligente, capace di connettere con la comunicazione e la promozione, il mondo della cultura, del turismo, della cucina e del made in Italy. Se non qui, dove? In quali altri settori il potenziale è così grande, così promettente, così solido?

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        19 MAGGIO 2014
    • Tags:

    • Parlare di un fallimento della politica turistica nel Mezzogiorno, più che un'ipotesi è una constatazione. Cos'è però l'insopportabile di questa vicenda? È che di questo fallimento nessuno sembra portarne la responsabilità, e neppure lo considera come un punto di partenza, amaro quanto si vuole, per cambiare strategia.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        22 APRILE 2014
    • Tags:

    • turismo cambiamo

      Persino la parola stessa, turismo, è sbagliata. Esiste l’industria dell’ospitalità non il turismo, che è un fenomeno sociale come altri. Siamo allora sicuri di sapere abbastanza del turismo? O semplicemente è una di quelle parole, quasi usurate, che tutti ripetono, ma di cui nessuno davvero conosce il contenuto?
      Un libro finalmente rimette il turismo sui suoi piedi, considerato come industria e descritto nei suoi reali meccanismi di funzionamento economici e psicologici. Un libro di pensiero e non di dati inutili, vivo e appassionato che, al di là della retorica sul “nostro petrolio”, restituisce al turismo la serietà che merita. Forse che sia questa la premessa necessaria per far diventare davvero l’Italia il primo paese al mondo nell’ospitalità?

      amazon logo IT black 135x65

       

        09 APRILE 2014
    • Tags:

    • Basta: con il lutto della perdita del primato mondiale nel turismo; con il piagnisteo sul disastro che ci circonda; con la metafora della cultura che sarebbe il "nostro petrolio", che risale alla notte dei tempi, e che a ogni passo riascoltiamo, pronunciata come fosse la novità del momento. Pensiamo alle cose da fare, ai cambiamenti necessari per tornare primi.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        07 APRILE 2014
    • Tags:

    • Il turismo è "politico" per sua natura. È il settore più politico dell'economia, in senso etimologico, perché coinvolge interamente la polis. Quindi i politici ne parlano molto. Ma come ne parlano è un po' un problema. Anzi non sono le parole che preoccupano, ma la sensazione che parlino di qualcosa di artefatto, costruito a loro uso e consumo, che con il turismo vero, del fenomeno che conosciamo, ha ben poco con cui spartire.

      Continua a leggere su HuffingtonPost

        18 MARZO 2014
    • Tags:

    • il bel paeseIntroduzione di Indro Montanelli.

      Una prestigiosa guida del Touring Club, rilegata all'americana, a cura di Antonio Preiti. 

      amazon logo IT black 135x65

        31 DICEMBRE 1993
    • Tags:

    Bio

    Antonio PreitiEconomista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.

    Leggi tutto

    Salva
    Preferenze dell'utente sui cookie
    Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Cookie policy
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come sta funzionando.
    Google Analytics
    Accetto
    Rifiuto
    Functional
    Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, inclusa la condivisione sui social.
    AddThis
    Accetto
    Rifiuto