Iscriviti alla newsletter

    Ma il plexiglass sa cos'è il turismo?

    L’epidemia ha colpito nel profondo la psiche collettiva. Abbiamo scoperto che, sotto certe condizioni, stare vicino a una persona può essere un pericolo; che più si è vicini e più è pericoloso; che il nemico è l’altro, l’altro di cui non sappiamo nulla, che diventa pericoloso proprio per la sua invisibilità. Non abbiamo modo di capirlo quando e quanto ci sia nemico. Ci appare nemico chiunque, perché non esiste nessuno che non sia un pericolo. Il concetto di asintomatico ha ferito la psiche più del virus.

    Continua a leggere su HuffingtonPost

    Tags:
    La leadership al tempo del potere della folla

    Come si guida una società emotiva? O meglio: come si comunica quando il “potere” è il “potere della folla”? Come si esercita una leadership quando il consenso (o l’ascolto) si ottiene solo attraverso una “followship”, cioè rilanciando l’emozione che parte dal basso? Bel problema sia per chi fa politica, ma anche per chi fa marketing aziendale. Abituati alla solitudine e alla sicurezza di chi ha il prodotto e perciò controlla anche la comunicazione, scegliendo di cosa parlare, di quali caratteristiche esaltare e quale “value proposition” presentare, si trova d’improvviso a fare i conti con una popolazione, una “audience” che non vuole più “ricevere” messaggi, ma li vuole dare.

    Continua a leggere su HuffingtonPost

    La fine della produzione centralizzata: Italia e Cina

    Tutti (o molti) dicono che il mondo post-epidemia non sarà uguale a quello di prima. È la consueta, scontata retorica del “mai più come prima”? Non sappiamo. Sappiamo però che l’epidemia è un formidabile acceleratore di fenomeni già in atto. E al centro della scena questa volta è la Cina, che potrebbe perdere, o non conquistare più, il ruolo egemonico che è nelle sue corde da parecchi anni. L’epidemia ha messo in moto forze indipendenti, molecolari, convergenti che vanno contro i progetti strategici cinesi. Vediamo quali sono e perché potrebbe essere una buona notizia per l’Italia.

    Bio

    Antonio PreitiEconomista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.

    Leggi tutto

    Salva
    Preferenze dell'utente sui cookie
    Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Cookie policy
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come sta funzionando.
    Google Analytics
    Accetto
    Rifiuto
    Functional
    Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, inclusa la condivisione sui social.
    AddThis
    Accetto
    Rifiuto