Alla fine non ce l'ho fatta e sono qui a scriverne. Troppi mi hanno chiesto un parere, non solo per il misto di sentimenti fortissimi che ho per la Calabria, e naturalmente anche per una valutazione tecnica. Troppi anche per me.
Alla fine non ce l'ho fatta e sono qui a scriverne. Troppi mi hanno chiesto un parere, non solo per il misto di sentimenti fortissimi che ho per la Calabria, e naturalmente anche per una valutazione tecnica. Troppi anche per me.
La tecnologia di Expert.ai, una delle aziende leader mondiali nell’analisi semantica, sta analizzando oltre un milione di post, insieme a reazioni e commenti digitali dedicati negli Stati Uniti alle elezioni presidenziali. Quello che la tecnologia restituisce è un inedito film emozionale con Trump protagonista.
Continua a leggere su LINKIESTA
Il problema delle periferie a Roma non è un problema laterale, ma è il problema di Roma. Il problema centrale, quello che incide sulla maggior parte della popolazione e sulla maggior parte della superficie del Comune. Un problema materiale, un problema morale, il problema dei problemi.
Siamo davanti a una politica identitaria che non è più necessariamente “sovranista”, cioè ostile all’altro da sé, ma ricentrata su di sé, intorno ai suoi valori fondanti.
Continua a leggere su HuffingtonPost
La scuola è il dramma collettivo meno compreso. La questione non riguarda solo il presente (scuole chiuse prima di tutto il resto e mai riaperte, nonostante fosse aperto tutto il resto), ma per il futuro: un sistema educativo in crisi profondissima di risultati (meno studenti; performance educative scadenti o inadeguate), nell’era che si vuole della conoscenza, dovrebbe essere al centro dell’attenzione di tutti e dovrebbe esserlo in termini nuovi, sfidanti, creativi. Ma non lo è.
Continua a leggere su HuffingtonPost