Un articolo, quasi un saggio, sulla funzione dei partiti oggi e come si sono trasformati con l'avvento dei social media. Come rendere la democrazia più efficace, cioè ridando più potere decisionale ai cittadini.
Un articolo, quasi un saggio, sulla funzione dei partiti oggi e come si sono trasformati con l'avvento dei social media. Come rendere la democrazia più efficace, cioè ridando più potere decisionale ai cittadini.
Al centro del discorso pubblico non saranno più gli immigrati, ma la faglia tra chi vuole innovare e crescere (anche rischiando) e chi, confortato dalla sindrome della grotta, accetta il declino per evitare il cambiamento
Continua a leggere su LINKIESTA
La cultura che abbiamo ereditato, sia essa rappresentata da dipinti o sculture, opere d’ingegno o dell’abilità manuale, serve fondamentalmente a progredire nella conoscenza. Alla produzione culturale non si comanda, ma possiamo dare più vita all’enorme complesso storico-artistico italiano. Due proposte per una politica ambiziosa
Continua a leggere su LINKIESTA
L’eterna ghirlanda di parole, suggestioni, invocazioni sul turismo si è riversata anche sul “Piano Colao”, che pure è un grande manager, persona di raro valore e un grande conoscitore dei meccanismi di mercato. Non avrebbe portato a un successo clamoroso le aziende se non avesse una profonda conoscenza dei comportamenti di consumo; però nel caso del turismo le schede sembrano scritte da chi ignora il mondo reale dell’industria dell’ospitalità.
Continua a leggere su HuffingtonPost
Siamo dentro le incertezze della stagione estiva. Troppe cose non sono ancora al loro posto. Ancora non c’è la libera circolazione fra i paesi europei; ancora non sappiamo il reale stato emotivo rispetto al viaggio (come, dove, a quali condizioni, e con quale spirito); ancora non sappiamo se i protocolli alberghieri da camera iperbarica, saranno rispettati, e se renderanno impossibile il soggiorno.
Continua a leggere su HuffingtonPost