Iscriviti alla newsletter

    Roma “Capitale”, la storia esilarante di un nome che si suppone importante

    Che brutta la scritta “Roma Capitale”, che campeggia sul dorso dei vigili e su ogni dove abbia a che fare con l’amministrazione capitolina. Che senso ha? ci chiediamo. Vuole forse rammentare che Roma è effettivamente la capitale del Paese? Inutile dirlo ai Romani. Vuole forse aggiungere un termine che rafforzi il nome? Folle, perché nessun nome al mondo, fra le città, è più famoso di Roma: di capitali ce ne sono tante, di Roma una sola. Allora cosa? Non basta dire Roma? e, se si vuole, si può anche dire Comune di Roma, gentile (nell’accezione etimologica) appropriato, umile e dignitoso.

    Tags:
    La SPID Democracy, come e dove può essere formidabile

    Grazie alla procedura digitale, con la firma elettronica, in 3 giorni sono state raccolte 330 mila firme per abrogare il reato di coltivazione per uso personale della cannabis e, con la stessa velocità, sono state raccolte quelle per l’eutanasia. Si presenta così la SPID Democracy, che con la facilità e l’immediatezza con cui oggi è possibile firmare per i referendum, apre nuove prospettive e nuovi timori.

    Il turismo è una performing art

    Uno dei misteri del turismo è il turista. Tutti pronunciano questa parola come nulla fosse, come se non ci fosse nulla da specificare, da precisare, da distinguere. Con la parola “turista” ci sembra di aver detto tutto; ma non abbiamo detto niente. Niente che significhi qualcosa.

    Tags:
    Business Intelligence nel turismo memo/3

    Eccoci al terzo “memo” per il turismo che riprende vita. Il primo era centrato sulla comunicazione con l’idea che, senza una comunicazione distintiva (cioè, che esprima l’unicità e la rarità di ogni destinazione), comunicare è un’attività inutile (e anche noiosa); il secondo, in connessione con il primo, è l’idea che l’Italia abbia la possibilità di giocare su moltissimi brand, ognuno con la sua personalità e il suo mercato. Adesso entriamo nel cuore della contemporaneità, e della realtà più profonda dell’oggi, cioè il passaggio di tutto il mondo (o quasi) del turismo nell’era digitale.

    Tags:

    Bio

    Antonio PreitiEconomista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.

    Leggi tutto

    Salva
    Preferenze dell'utente sui cookie
    Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Cookie policy
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come sta funzionando.
    Google Analytics
    Accetto
    Rifiuto
    Functional
    Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, inclusa la condivisione sui social.
    AddThis
    Accetto
    Rifiuto