Iscriviti alla newsletter

    Non (solo) leader, ma idee

    In queste settimane abbiamo visto tanti commenti sulla crisi parallela (e già questo dovrebbe far pensare) di Conte e Salvini. Gran parte dei giudizi imputa la crisi alla loro condotta tattica: hanno fatto molti errori, dicono alcuni; sono penalizzati dal sostegno al governo, sostengono altri. Congetture, naturalmente. Non che errori non li abbiano fatti, non lo si può negare, tanto sono evidenti, ma non sono la ragione essenziale del loro declino. Vogliamo elencare gli "errori" di quelli che crescono nei sondaggi? Non crescono perché non facciano "errori", crescono per un'altra ragione. Così come gli altri non declinano perché hanno fatto "errori", ma per altre ragioni. Per capirlo c'è prima bisogno di cambiare completamente la prospettiva con cui si valuta la politica.

    Libertà e necessità per la rinascita di Roma

    Non sempre scegliamo le sfide che abbiamo davanti. Talvolta possiamo, ma non sempre, almeno non spesso. Anzi – a pensarci bene - raramente possiamo scegliere la battaglia da combattere. Roma ha davanti a sé sfide che sembrano appartenere a due mondi opposti: nell’una si combatte secondo libertà; nell’altra secondo necessità; non sono opposte, ma parallele: una implica l’altra.

    I Cristiani e la pace. Un libro di Mounier

    C'è un libro, ripubblicato in questi giorni, che colpisce profondamente. Colpisce per l’acutezza d’argomentazioni del suo autore (si parla del rapporto tra i Cristiani e la guerra), per la lucidità nel prevedere gli eventi futuri (come una conferenza di pace alimenti un conflitto) e, soprattutto, per essere una guida nell’affrontare l'invasione dell'Ucraina. Sembra di leggere parole di queste ore, perché la costruzione logica e la forza morale si adattano perfettamente alle vicende di oggi: abbiamo davanti l’errore commesso in quegli anni e l’errore, analogo, che si potrebbe commettere oggi. Ma andiamo con ordine.

    Bio

    Antonio PreitiEconomista. Docente all’Università di Firenze. Master in Economia dello Sviluppo, Laurea in Scienze Economiche e Sociali. E’ cresciuto al Censis, responsabile di Sociometrica, è consulente strategico.

    Leggi tutto

    Salva
    Preferenze dell'utente sui cookie
    Questo sito utilizza i cookies per offrire una esperienza di navigazione migliore. Se non accetti di installarli il sito potrebbe non funzionare come atteso.
    Accetta tutto
    Rifiuta tutto
    Cookie policy
    Analytics
    Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come sta funzionando.
    Google Analytics
    Accetto
    Rifiuto
    Functional
    Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, inclusa la condivisione sui social.
    AddThis
    Accetto
    Rifiuto