-

Persino durante la guerra gli alberghi erano rimasti aperti. Il settore rischia di perdere il 60 per cento del fatturato: 12 miliardi di euro. Bisogna tutelare le aziende e incentivare la domanda
Continua a leggere su LINKIESTA
20 APRILE 2020
-
-

Di tutti i settori economici, quello turistico, è il più colpito, anzi cancellato, azzerato, da quel mostruoso vermiciattolo asiatico rotondo e spumoso che risponde al nome di Covid_19. Cancellato non perché chiuso, ma perché nessuno legalmente oggi può dormire fuori casa. Non si poteva fare diversamente: comanda il virus e finché non sarà battuto continuerà a farlo; noi dobbiamo ragionare con quale piano e qual idee riprendere.
02 APRILE 2020
-
-

È la più grave crisi di sempre del turismo, anzi della nostra industria dell’ospitalità. Potrebbe diventare gravissima se l’epidemia continuasse, o se la paura globale, nonostante il suo contenimento, continuasse ancora. Questo sul piano generale, mentre su quello specifico dei mercati turistici, il punto cruciale e decisivo è se gli Stati Uniti, che già sconsigliano il viaggio in Italia, decidessero di bloccare i voli con il nostro Paese. In questo caso, sia per il peso degli Stati Uniti, sia per il messaggio globale che ne deriverebbe, le conseguenze sarebbero terribili.
29 FEBBRAIO 2020
-
-
{youtube}7IELBbmv7tA{/youtube}
23 FEBBRAIO 2020
-
-

La prima grande indagine a tutto campo sull’impatto degli affitti a breve termine su Roma. Una valutazione inedita del peso del “turismo sommerso nella città”; l’impatto sul mercato immobiliare e sull’occupazione. Una comparazione con quel che succede nelle principali città del mondo.
19 FEBBRAIO 2020
-
-

Dimenticate panorami mozzafiato, musei e monumenti più famosi (o almeno non dimenticateli del tutto), perché il movente della vacanza e del viaggio è tutt’altro e di tutt’altra natura.
15 GENNAIO 2020
-
-

Leggi il 2° Rapporto sulla Percezione dell’Italia Turistica
14 GENNAIO 2020
-
-

Il bello del “dibattito” sul turismo è che non ha un inizio, né una fine. E nemmeno punti intermedi. Tutto si alimenta nelle intuizioni (quando va bene) e nelle approssimazioni (di cui siamo campioni del mondo indiscussi). Ogni tanto qualcuno cerca di dare un contenuto economico alla congiuntura del settore (come ad esempio l’indagine Federalberghi) ma l’intera industria dell’ospitalità, negli indicatori che contano, rimane sempre nel vago, indistinta e senza un dato incontrovertibile.
04 SETTEMBRE 2019
-
-

Le tendenze del turismo del 2019, i nuovi comportamenti sociali, le tribù e i ritorno alla centralità degli alberghi.
22 LUGLIO 2019
-
-

Roma non è pensata come una destinazione turistica che comprende il mare, eppure è un suo vantaggio competitivo, che potrebbe portarla molto lontano…
Continua a leggere sul Corriere della Sera
14 LUGLIO 2019
-
-

Il turismo del selfie, cioè concentrato sulle icone delle destinazioni turistiche, ha un pesante impatto sulla sostenibilità; ma anche la sostenibilità sta cambiando...
Continua a leggere su HuffingtonPost
27 GIUGNO 2019
-
-

Sustainability in tourism has become an adult, we could say: we are at a critical stage in the conception, expression and application of sustainability in the hospitality industry.
26 GIUGNO 2019
-
-

Come far ripartire l’economia di Roma, mentre in tutto il mondo scatta la competizione tra città per gli investimenti migliori..
Continua a leggere sul Corriere della Sera
23 GIUGNO 2019
-
-

Senza annunci e clamore, come usa nel mondo digitale, con progressi impercettibili, piccoli passi e qualche accordo ben assettato, il mondo si ritrova del tutto diverso. Questa volta accade nel turismo, nel mondo alberghiero, dove siamo nel pieno di una (silenziosa) guerra delle prenotazioni alberghiere. Guerra in cui – per essere chiari – gli unici destinati a perdere sono gli albergatori e l'Italia nella sua capacità di conservare, qui e ora, il reddito prodotto dal turismo. Andiamo con ordine, però.
Continua a leggere su HuffingtonPost
19 APRILE 2019
-
-

Raramente capita di avere sul turismo, anzi sull'economia dell'ospitalità dati, testi e rapporti di grande valore. È così difficile, perché il settore sembra condannato all'approssimazione, all'"intuito" e alle convinzioni senza dimostrazioni. Benvenuto allora all'ottimo rapporto di Bankitalia che accende la luce con intelligenza ed esattezza su questo settore.
Continua a leggere su HuffingtonPost
22 FEBBRAIO 2019
-
-
Chiudiamo gli occhi, e con un click cancelliamo tutti i luoghi comuni, le frasi fatte, e i discorsi uguali a se stessi, sempre, da un anno all'altro, e un altro ancora, e sogniamo. Sogniamo quello che davvero andrebbe fatto per il nostro turismo. In fondo è ancora agosto, e il sogno di una notte di mezza estate è lecito.
Continua a leggere su HuffingtonPost
24 AGOSTO 2018
-
-
Mi sarei aspettato, senza alcun pregiudizio, grandi novità, idee azzardate, almeno diverse e comunque inedite sul turismo, ma dal documento M5s-Lega del Contratto di governo non si legge niente di tutto questo. A parte qualche proposta specifica condivisibile o ragionevole, l'intero impianto riprende discorsi, linguaggi, convinzioni che abbiamo sentito mille e mille volte e, addirittura, con ritorni all'indietro –questi sì– inattesi.
Continua a leggere su HuffingtonPost
22 MAGGIO 2018
-
-
Il più esplicito è stato Il Foglio: "Io odio il turista". Qualche giorno prima Panorama aveva una copertina che presentava un giapponese obeso a cavalcioni sul Colosseo. Il fotomontaggio ha ispirato la rivista a chiamare "Visitors", cioè alieni, i medesimi turisti. Sembra proprio che la stagione dell'anti-turismo (forse specchio dell'esplosione degli arrivi, con una stagione da grandi numeri) stia dominando i media di questa estate. Vediamo di capirci di più. Immergiamoci prima dentro i concetti dell'anti-turismo e poi vediamo di riemergerne con qualche ragionamento in più.
Continua a leggere su HuffingtonPost
11 AGOSTO 2017
-
-
Tempo di vacanze. Cominciamo allora con un elogio (quasi) senza fine per Rimini. Non per qualche ragione recondita, ma per le ragioni che tutti possono vedere (avendo l'onestà intellettuale di vederle). Prima però facciamo un passo indietro nel tempo.
Continua a leggere su HuffingtonPost
07 AGOSTO 2017
-
-
Siamo a un paradosso: da un lato facciamo il tifo per il turismo, un'industria che non smette di crescere (per fortuna) e che garantisce posti lavoro (una delle poche a cui l'automazione non nuoce) e dall'altro siamo già sul lato opposto della storia, perché parliamo di un eccesso dei turisti, di necessità di limitarne l'impatto, insomma demarketing. Marketing e demarketing insieme!
Continua a leggere su HuffingtonPost
07 APRILE 2017
-